Sono aperte le iscrizioni per “La cura degli sguardi. La scuola bene comune”, il nuovo corso dedicato a docenti, animatori e comunità di buone pratiche educative.
L’esperienza del percorso educativo “Non sono cumuli di pietre”, che nel corso dell’anno scolastico ormai concluso ci ha visto coinvolti insieme a bambini e ragazzi appartenenti a più di quaranta classi, ci ha insegnato quanto sia importante la presenza di spazi di ascolto autentico nelle scuole e nella città per la costruzione di relazioni forti e sincere all’interno della comunità.
Con “La cura degli sguardi” continua l’impegno a fare degli altri spazi educativi un tessuto di relazioni e cultura liberanti, per ripensare la scuola come “bene comune” e far crescere una città “a misura di sguardo”. Uno sguardo libero sull’altro è infatti uno sguardo vero, che viene aiutato dalla bellezza e dalle domande che mettono in discussione meccanismi psicologici e dinamismi sociali.
Nel corso delle percorso, promosso dall’Istituto di istruzione superiore Galilei Campailla insieme alla Fondazione di comunità Val di Noto, alla nostra Casa don Puglisi, a Crisci ranni, a L’Arca, sono previsti momenti di riflessione e sperimentazioni di buone pratiche educative, prima tra insegnanti e animatori partecipanti, quindi con gli alunni, fino a una restituzione alla città che aiuti a cogliere nella scuola un bene comune.
Ci aiuteranno esperti e testimoni come Giordano Barioni, della Fondazione Paideia; Elena Granata, della Scuola di economia civile e del Politecnico di Milano: Rosaria Cascio, allieva di don Puglisi e promotrice di pratiche creative tra letteratura e musica; Michele Gagliardo, responsabile nazionale della formazione di Libera; Salvatore Rizzo, della Libera università dell’educare di Messina.
Il corso prenderà avvio il 21 settembre 2023 per concludersi il 6 aprile 2024 e avrà una durata complessiva di 30 ore, a qui potete scaricare il programma completo: link a locandina completa
Per le iscrizioni è possibile inviare una mail alla segreteria della Fondazione (segreteria@fondazionevaldinoto.it) ovvero iscriversi sulla piattaforma Sofia.
La quota di partecipazione è di €50 (pagamento tramite bonifico se non si utilizza il bonus docente)
Codice Iban: IT70J0501804600000011714607